Si comunica che, dal giorno 4 luglio 2022 e fino al 15 luglio 2022, le iscrizioni alle classi prime dovranno essere perfezionate presso la Segreteria Didattica dell’ISIS ENRICO MATTEI da parte di uno dei genitori (o da un suo delegato munito di delega e copia del documento di identità del delegante in corso di validità), presentando la documentazione indicata nella circolare n. 341.
Matematicamente parlando, un numero si dice perfetto se è uguale alla somma dei suoi divisori propri (cioè, i divisori che sono più piccoli del numero in questione).
In base a questa definizione, il più piccolo numero perfetto è 6.
Infatti, i divisori propri di 6 sono 1, 2, 3 e 1 + 2 + 3 = 6
Il secondo numero perfetto è 28 perché i divisori propri di 28 sono 1, 2, 4, 7, 14 e 1 + 2 + 4 + 7 + 14 = 28
L’8 giugno si è svolto il saggio finale dello Shakespeare Drama Lab dell’istituto Mattei. La rappresentazione ‘Much Ado About Nothing‘ ha visto la partecipazione di studenti di tutte le classi del liceo, molti di loro alla prima esperienza teatrale. Davanti ad un pubblico attento e silenzioso i ragazzi del Mattei hanno dato prova di grande impegno e spirito di gruppo.
Il Laboratorio Artistico Inclusivo “I Writer” si pone l’obiettivo di sensibilizzare e far riflettere i giovani su tematiche di attualità riguardanti il panorama geo-politico internazionale e le migrazioni, per abbattere pregiudizi, ampliare lo sguardo sull'altro e sulle diversità in un'ottica inclusiva.
Il tema trattato quest'anno è la storia di Enrico Mattei, il personaggio del dopoguerra che dà il nome alla nostra scuola.
Il primo passo è stato quello di raccogliere i punti di vista degli studenti sul tema e, attraverso il lavoro di squadra e un approccio partecipativo, tradurla in una creazione artistica.
Prof.ssa Simona Benedetti
Quale dono più grande
possiamo offrire alla Repubblica
che insegnare e istruire
la nostra gioventù?
(Cicerone)